Deck 17: Lecologia
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Question
Unlock Deck
Sign up to unlock the cards in this deck!
Unlock Deck
Unlock Deck
1/12
Play
Full screen (f)
Deck 17: Lecologia
1
Ascoltate il dialogo e poi finite le frasi.(Finish the sentences based on the dialogue.)
1.La nonna vuole .
2.La nonna non pensa che .
3.La gente in città è obbligata a ______.
4.Rosina suggerisce che la nonna .
.
1.La nonna vuole .
2.La nonna non pensa che .
3.La gente in città è obbligata a ______.
4.Rosina suggerisce che la nonna .
.
1. Rosa sta per gettare via le lattine (di Coca-Cola).
2. Dobbiamo proteggere l'ambiente.
3. Si possono usare i mezzi di trasporto pubblico. (i sacchetti di plastica più di una
volta)
4. Si può riciclare il vetro.
5. Nel racconto che ha letto Rosa c'è una fabbrica di vernici.
6. I problemi dell'ambiente sono il diboscamento, l'effetto serra, l'inquinamento di
acqua e aria, troppi rifiuti e poco petrolio.
7. Caterina suggerisce che Rosa vada in bici, chiuda l'acqua quando si lava i denti,
spenga le luci quando esce da una stanza e dia un passaggio a un amico (or agli
amici).
8. Si possono donare soldi a un'associazione per la protezione delle foreste pluviali.
2. Dobbiamo proteggere l'ambiente.
3. Si possono usare i mezzi di trasporto pubblico. (i sacchetti di plastica più di una
volta)
4. Si può riciclare il vetro.
5. Nel racconto che ha letto Rosa c'è una fabbrica di vernici.
6. I problemi dell'ambiente sono il diboscamento, l'effetto serra, l'inquinamento di
acqua e aria, troppi rifiuti e poco petrolio.
7. Caterina suggerisce che Rosa vada in bici, chiuda l'acqua quando si lava i denti,
spenga le luci quando esce da una stanza e dia un passaggio a un amico (or agli
amici).
8. Si possono donare soldi a un'associazione per la protezione delle foreste pluviali.
2
Completate le frasi con il congiuntivo presente o l'infinito.(Complete the sentence using the present subjunctive of the infinitive.
1.L'amica di Gina pensa che Mario __________________________ alle 10:30.(partire)
2.È vero, io ________________________________ in Italia martedì mattina! (arrivare)
3.Credo che Antonio ________________________________________ bene.(guidare)
4.Spera che i cani __________________________________________ bravi.(essere)
5.Dubito che tu ________________________________________ dal dottore.(andare)
6.Peccato che Pia e Domenico non _______________________ dov'è il teatro.(sapere)
1.L'amica di Gina pensa che Mario __________________________ alle 10:30.(partire)
2.È vero, io ________________________________ in Italia martedì mattina! (arrivare)
3.Credo che Antonio ________________________________________ bene.(guidare)
4.Spera che i cani __________________________________________ bravi.(essere)
5.Dubito che tu ________________________________________ dal dottore.(andare)
6.Peccato che Pia e Domenico non _______________________ dov'è il teatro.(sapere)
1. Uscirò con Carlo sebbene sia povero.
2. Carla si sposerà a maggio, a meno che il suo fidanzato non la lasci per un'altra.
3. Gino entra nella stanza senza che io lo veda.
4. La madre lavora tutti i giorni perché suo figlio possa frequentare l'università.
5. Io cenerò in famiglia prima di uscire di casa.
6. Ti lavo la macchina purché tu mi dia cinque euro.
2. Carla si sposerà a maggio, a meno che il suo fidanzato non la lasci per un'altra.
3. Gino entra nella stanza senza che io lo veda.
4. La madre lavora tutti i giorni perché suo figlio possa frequentare l'università.
5. Io cenerò in famiglia prima di uscire di casa.
6. Ti lavo la macchina purché tu mi dia cinque euro.
3
Completate con il congiuntivo presente.(Complete the sentence using the present subjunctive)
1.Sperano che lei _________________________ in tempo.(partire)
2.Ho paura che voi ________________________ malati.(essere)
3.Marco e Gemma vogliono che noi ________________ di pulire la macchina.(finire)
4.Il professore spera che gli studenti _________________ il libro.(leggere)
5.Spero che tu _________________________ i tuoi genitori! (ascoltare)
1.Sperano che lei _________________________ in tempo.(partire)
2.Ho paura che voi ________________________ malati.(essere)
3.Marco e Gemma vogliono che noi ________________ di pulire la macchina.(finire)
4.Il professore spera che gli studenti _________________ il libro.(leggere)
5.Spero che tu _________________________ i tuoi genitori! (ascoltare)
1. Spero che tu abbia preso la tua medicina.
2. Dubito che tu abbia fatto i compiti.
3. Temo che tu abbia avuto la nausea.
4. Mi sorprende che tu abbia vomitato tanto.
5. Non credo che tu ti sia sentito in forma.
6. Non penso che tu sia stato bene.
7. È peccato che tua madre sia venuta a casa.
8. Non mi piace che tu sia andato a scuola ieri.
9. È possibile che tu ti sia stancato troppo.
10. È strano che tu sia ingrassato tanto.
2. Dubito che tu abbia fatto i compiti.
3. Temo che tu abbia avuto la nausea.
4. Mi sorprende che tu abbia vomitato tanto.
5. Non credo che tu ti sia sentito in forma.
6. Non penso che tu sia stato bene.
7. È peccato che tua madre sia venuta a casa.
8. Non mi piace che tu sia andato a scuola ieri.
9. È possibile che tu ti sia stancato troppo.
10. È strano che tu sia ingrassato tanto.
4
È la stagione di Natale.Usando il congiuntivo spiega quello che vuoi ricevere dai tuoi parenti.Usa verbi come mandare, comprare, portare, dare, ecc.Scrivi cinque frasi.(It is Christmas time.Using the subjunctive, tell what you would like to receive from your relatives.Use such verbs as to buy, to send, to bring, to give, etc.Write five sentences.)
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
5
Le congiunzioni con il congiuntivo.Scrivete la forma giusta del verbo al congiuntivo dove necessario.(Write the correct form of the subjunctive where needed.)
1.Uscirò con Carlo sebbene (essere) povero.
____________________________
2.Carla si sposerà a maggio, a meno che il suo fidanzato non la (lasciare) per un'altra.
________________________________
3.Gino entra nella stanza senza che io lo (vedere).
________________________________
4.La madre lavora tutti i giorni perché suo figlio (potere) frequentare l'università.
________________________________
5.Io cenerò in famiglia prima di (uscire) di casa.
________________________________
6.Ti lavo la macchina purché tu mi (dare) cinque euro.
________________________________
1.Uscirò con Carlo sebbene (essere) povero.
____________________________
2.Carla si sposerà a maggio, a meno che il suo fidanzato non la (lasciare) per un'altra.
________________________________
3.Gino entra nella stanza senza che io lo (vedere).
________________________________
4.La madre lavora tutti i giorni perché suo figlio (potere) frequentare l'università.
________________________________
5.Io cenerò in famiglia prima di (uscire) di casa.
________________________________
6.Ti lavo la macchina purché tu mi (dare) cinque euro.
________________________________
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
6
Abbinate il vocabolario al significato appropriato.(Match the Italian vocabulary to the corresponding meaning in English.)
1._____________ fare il pieno a.windpower
2._____________ guidare b.to slow down
3._____________ l'effetto serra c.fine
4._____________ la benzina d.driver's license
5._____________ rallentare e.to fill up
6._____________ i rifiuti f..traffic light
7._____________ la lattina g.gasoline
8._____________ sorpassare h.greehouse effect
9._____________ la multa i.garbage
10.____________ la patente j.aluminum can
11.___________ l'energia eolica k.to drive
12.___________ il semaforo l.to pass
1._____________ fare il pieno a.windpower
2._____________ guidare b.to slow down
3._____________ l'effetto serra c.fine
4._____________ la benzina d.driver's license
5._____________ rallentare e.to fill up
6._____________ i rifiuti f..traffic light
7._____________ la lattina g.gasoline
8._____________ sorpassare h.greehouse effect
9._____________ la multa i.garbage
10.____________ la patente j.aluminum can
11.___________ l'energia eolica k.to drive
12.___________ il semaforo l.to pass
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
7
Mettete il verbo al congiuntivo passato e finite la frase usando altre parole necessarie per completarne il significato.(Finish the sentences using the past subjunctive and other words as necessary.)
1.Non credo che il mio paziente (dare retta) .
2.Mi dispiace che lui non (fare) .
3.Dubito che lui (dimagrire) .
4.Non è possibile che lui (prendere) .
5.Non mi piace che lui (ingrassare) .
1.Non credo che il mio paziente (dare retta) .
2.Mi dispiace che lui non (fare) .
3.Dubito che lui (dimagrire) .
4.Non è possibile che lui (prendere) .
5.Non mi piace che lui (ingrassare) .
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
8
Cosa ha detto il medico? Ettore, il tuo fratellino, sta male.Metti i verbi al congiuntivo passato, riferendo quello che il medico gli ha detto.(What did the doctor say? Ettore, your little brother, is sick.Write the past subjunctive of the verbs, telling what the doctor said.)
1.Spero che tu (prendere) ____________________________ la tua medicina.
2.Dubito che tu (fare) ____________________________ i compiti.
3.Temo che tu (avere) ____________________________ la nausea.
4.Mi sorprende che tu (vomitare) ____________________________ tanto.
5.Non credo che tu (sentirsi) ____________________________ in forma.
6.Non penso che tu (stare) ____________________________ bene.
7.È un peccato che tua madre non (potere) __________________________ venire a casa.
8.Non mi piace che tu (andare) ____________________________ a scuola ieri.
9.È possibile che tu (stancarsi) _______________________________ troppo.
1.È strano che tu (ingrassare) ____________________________ tanto.
1.Spero che tu (prendere) ____________________________ la tua medicina.
2.Dubito che tu (fare) ____________________________ i compiti.
3.Temo che tu (avere) ____________________________ la nausea.
4.Mi sorprende che tu (vomitare) ____________________________ tanto.
5.Non credo che tu (sentirsi) ____________________________ in forma.
6.Non penso che tu (stare) ____________________________ bene.
7.È un peccato che tua madre non (potere) __________________________ venire a casa.
8.Non mi piace che tu (andare) ____________________________ a scuola ieri.
9.È possibile che tu (stancarsi) _______________________________ troppo.
1.È strano che tu (ingrassare) ____________________________ tanto.
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
9
I tuoi genitori escono di casa e ti lasciano con il tuo fratellino Ettore.Il suo comportamento è un incubo! Usando il congiuntivo, scrivi dieci frasi dicendo quello che tu vuoi o non vuoi che lui faccia.(Your parents are going out and they leave you with your little brother whose behavior is a nightmare! Write ten sentences saying what you want him to do and what you don't want him to do.Use a variety of verbs.)
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
10
Scrivi cinque frasi in cui spieghi cosa si dovrebbe riciclare per migliorare l'ambiente.Write five sentences explaining what we should recycle in order to improve the environment.)
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
11
La Sicilia.Leggi il testo seguente e indica se le frasi sono vere o false.)Read the following text and determine whether the statements are true or false.)
La Sicilia ha una storia molto ricca e interessante.In questa regione, troviamo molte civilizzazioni che hanno attraversato quest' isola, la più grande del Mediterraneo.I Greci, i Romani, ed i Normanni sono tre popoli che hanno "camminato" per questa bell'isola.La Sicilia è veramente un museo vivo che esprime le idee, l'arte, l'architettura e la cultura di tutti i popoli che hanno messo piede in Sicilia.I greci hanno lasciato i teatri e i tempi, i Normanni la prima scuola di poesia italiana, ed i Romani le loro ville magnifiche.Questo gioiello del Mediterraneo è pieno di storia!
vero falso
1.La Sicilia ha una storia breve è noiosa. ____ ____
2.I Normanni erano fra (among) i primi di conquistare
la Sicilia. ____ ____
3.C'e tanto da vedere in Sicilia. ____ ____
4.Diverse civilizzazioni hanno contriubito
alla storia Siciliana. ____ ____
5.La Sicilia è stata sempre un luogo isolato. ____ ____
La Sicilia ha una storia molto ricca e interessante.In questa regione, troviamo molte civilizzazioni che hanno attraversato quest' isola, la più grande del Mediterraneo.I Greci, i Romani, ed i Normanni sono tre popoli che hanno "camminato" per questa bell'isola.La Sicilia è veramente un museo vivo che esprime le idee, l'arte, l'architettura e la cultura di tutti i popoli che hanno messo piede in Sicilia.I greci hanno lasciato i teatri e i tempi, i Normanni la prima scuola di poesia italiana, ed i Romani le loro ville magnifiche.Questo gioiello del Mediterraneo è pieno di storia!
vero falso
1.La Sicilia ha una storia breve è noiosa. ____ ____
2.I Normanni erano fra (among) i primi di conquistare
la Sicilia. ____ ____
3.C'e tanto da vedere in Sicilia. ____ ____
4.Diverse civilizzazioni hanno contriubito
alla storia Siciliana. ____ ____
5.La Sicilia è stata sempre un luogo isolato. ____ ____
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck
12
Ascoltate il dialogo e poi finite le frasi.(Finish the sentences based on the dialogue.)
1.Rosa sta .
2.Dobbiamo .
3.Si possono usare .
4.Si può .
5.Nel racconto che ha letto Rosa c'è .
6.I problemi dell'ambiente sono .
7.Caterina suggerisce che Rosa .
8.Si possono donare .
1.Rosa sta .
2.Dobbiamo .
3.Si possono usare .
4.Si può .
5.Nel racconto che ha letto Rosa c'è .
6.I problemi dell'ambiente sono .
7.Caterina suggerisce che Rosa .
8.Si possono donare .
Unlock Deck
Unlock for access to all 12 flashcards in this deck.
Unlock Deck
k this deck